Vai ai contenuti

Menu principale:

MONCALIERI

BORGO AJE
Borgo Vittoria e Nasi

Tornando sui nostri passi verso la rassicurante sagoma del Castello, costeggiando la tangenziale, ci veniamo a trovare in Zona Nasi, moderno e signorile agglomerato abitativo inglobato nel Borgo Aje, che è la più antica estensione fuori le mura della città verso la pianura. L'allora Borgo degli Ajrali (o aie per via delle numerose cascine ivi presenti) era popolato in larga parte da pescatori e contadini.
Ricco di cantine osterie e locande, ebbe un forte sviluppo nell'ottocento grazie alla nuova strada reale per Genova. Con la nascita di attività commerciali e artigianali divenne il naturale prolungamento della città alta.
Nel 1458 il principe tedesco Bernardo di Baden, di ritorno da una missione di pace a Genova, avendo contratto la peste, cadde da cavallo nel punto in cui oggi sta il pilone a lui dedicato, dove sorgeva una deliziosa cappella (demolita nel 1971 perché ritenuta di intralcio alla viabilità), eretta come ex-voto da un contadino uscito incolume da un grave infortunio.
Negli anni sessanta venne poi costruita la nuova chiesa dedicata al Beato Bernardo di Baden, già da secoli proclamato Patrono di Moncalieri. La Società del Beato Bernardo, fondata verso la fine del XIX secolo, tutti gli anni con cura e dedizione organizza a metà luglio la festa patronale il cui fulcro è la processione storico-religiosa con oltre cinquecento figuranti.
Una considerevole depressione del terreno ci porta a Borgo Vittoria con una discesa che si protrae per centinaia di metri. Questa caratteristica del terreno negli anni ha causato molti eventi alluvionali, poiché un'ansa del Po attraversava il borgo.
Nel 1816 il corso del fiume fu deviato in quello che è l'attuale percorso. In Borgo Vittoria si trovano le Poste centrali, il Distretto di Moncalieri dell'ASL TO 5, un centro commerciale e la nuova sede dell'INPS. Fuori dalla zona commerciale, sul corso Savona, in posizione strategica, si trova la Sede del Comando Compagnia Carabinieri di Moncalieri.


Torna ai contenuti | Torna al menu