Menu principale:
BORGO SAN PIETRO
Regione Vallere
Proseguendo il nostro viaggio ci dirigiamo verso il confine con Torino e sulla nostra destra troviamo una vasta area compresa tra il Po e il Sangone, chiamata Regione Vallere. Alla fine del settecento il conte Nasi fece costruire l'ampia cascina produttiva, tuttora esistente, nella quale ha oggi sede il polo del Parco Fluviale del Po della pianura torinese.
In questo grande polmone verde si possono fare belle passeggiate, a piedi, in bicicletta o a cavallo, inoltre è possibile godere delle sponde del fiume, per la presenza di isolotti e di piccole spiagge, un tempo assai frequentati in quanto dotati di veri e propri stabilimenti balneari. Molto diffusi erano il canottaggio e la pesca. Oggi vi trova la sua sede anche un Circolo del Golf, con nove buche. Lì vicino è stata costruita una stazione di pompaggio delle acque fluviali, per la messa in sicurezza del territorio durante le piene. Essa è antistante all'imbarcadero, dove si prevede un attracco quando sarà riattivato il collegamento via fiume con Torino.
Ci troviamo quindi in Borgo San Pietro, di gran lunga il più popoloso di Moncalieri, al di là del Sangone e sulla riva sinistra del Po, che rappresenta la porta nord della città. Il borgo è diviso in due parti dalla ferrovia, una nata ai primi del Novecento sull'asse di via Sestriere, l'altra nata cinquanta anni dopo sull'asse di corso Roma.
Di rilievo storico la cascina Maina, abbattuta negli anni novanta, della quale rimane il pregevole portale. Il borgo per la sua posizione gravita molto su Torino, in particolare su piazza Bengasi divisa tra le due città, dove è prevista una stazione di arrivo della metropolitana a fine 2017. Nei pressi del ponte sul Sangone, costruito nel periodo della urbanizzazione di corso Roma, ha la sua sede il Banco Alimentare del Piemonte. Qui vengono recuperati i prodotti in eccedenza, provenienti dalla industria alimentare e farmaceutica, dalla grande distribuzione e dalla ristorazione, che vengono poi ridistribuiti gratuitamente a quelle associazioni ed enti benefici che si occupano ogni giorno delle persone indigenti.