Vai ai contenuti

Menu principale:

MONCALIERI

REVIGLIASCO

Santa Brigida, Moncalovo e Maddalena
Costeggiando il muraglione del Castello ci si arrampica, in un percorso collinare molto suggestivo, tra un grande numero di ville, pregevoli per la loro architettura e i loro parchi privati, fino a incontrare 'L Roc 'd Santa Brigida, masso erratico proveniente dal massiccio Dora-Maira, al quale nel tempo sono state attribuite virtù propiziatorie della fertilità.
Proseguendo si raggiunge la regione Moncalvo, con sopra il Parco della Maddalena e relativo Faro (716 metri slm), che segna il confine collinare tra Moncalieri, Pecetto e Torino.
Dopo la salita una ardita discesa porta a Revigliasco (400 metri slm), a suo tempo comune autonomo poi annesso a Moncalieri durante il ventennio fascista.
Qui si trova il vecchio Castello, di impianto medievale, abbandonato da tempo, poi la Chiesa di San Martino Vescovo, rifatta a fine ottocento sulle fondamenta di un edificio precedente, alla quale si accede mediante una lunga scalinata in pietra.
Il borgo tra il settecento e l'ottocento era meta di villeggiatura da parte delle famiglie nobili torinesi, in quanto considerata la Riviera di Torino per la favorevole esposizione e il clima particolamente mite. Territorio boschivo, campi e pascoli ne caratterizzavano il paesaggio, ciliegi, ulivi, viti, cereali e la coltivazione dello zafferano ne costituivano il perno della attività agricola, e ancora oggi vivai, giardini, serre e orti di primizie ne portano avanti la vocazione per l'orticoltura e la floricultura.
Si è sviluppata un'edilizia residenziale di pregio. Uscendo dall'abitato si passa accanto a quello che è il secondo Cimitero di Moncalieri.


Torna ai contenuti | Torna al menu